Il nome dell’olio

L’olio prende il nome dalla storicaVia Traiana che costeggia perimetralmente le campagne della masseria, fatta costruire dall’imperatore Traiano tra 108 e 110 sec AC collegava le città dell’impero partendo da Roma e finendo nella parte più ad est della penisola a Brindisi, crocevia nel Medioevo di mercanti e pellegrini che viaggiavano verso la Terra Santa a Gerusalemme.

Un progetto che prende forma da un sogno, quello di realizzare un prodotto di altissima qualità dalle olive raccolte dagli uliveti secolari della Masseria Guadalupe di Ostuni in Puglia, regione famosa nel mondo per la sua bellezza naturale, per il turismo e per il buon cibo.

La produzione del olio

La raccolta nel rispetto e cura della piante secolari

La migliore qualità delle olive

Molitura entro le prime ore dalla raccolta

Circle of life

Proteggiamo gli ulivi

“Il miglior amico dell’uomo sulla Terra è l’albero”

l’architetto Frank Lloyd Wright

La associazione Circle of life ha come obiettivo prioritario la protezione degli alberi di ulivo con particolare attenzione ai monumentali , applicando il lavoro della ricerca in questo settore.

Il Paesaggio degli Olivi Monumentali offre uno scenario unico ammirato dai tanti visitatori che incontrano la Puglia.

La forza della storia, il paesaggio e la biodiversità racchiusi nel paesaggio storico della Piana degli Ulivi Monumentali negli ultimi anni è messo a rischio da fenomeni di disseccamento che hanno già devastato il territorio Salentino.

La ricerca proiettata a risolvere questa piaga ha visto gli sforzi tenaci e generosi e nel lavoro di Marco Scortichini Batteriologo del CREA e Francesco Porcelli entomologo di UNIBA.

Lo sforzo ha generato risultati scientifici le cui pubblicazioni attraggono l'interesse della comunità scientifica internazionale.

15 anni fa la Regione Puglia ha promosso la legge regionale 14/2007 per la tutela degli ulivi Monumentali, la promozione del paesaggio e della produzione di olio.

L'associazione Circle of life fa sua la missione ispirata dalla legge regionale favorendo la crescita di una rete fra gli attori del territorio e i protagonisti della ricerca al fine di valorizzare gli strumenti che la legge regionale 14/2007 della Regione Puglia dispone per la cura degli olivi monumentali.

D.G.R 1227/2011 - L.R. 4 giugno 2007, n. 14 “Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia”- Iniziativa di promozione degli oliveti secolari di Puglia e dell'olio da essi prodotti

www.reterurale.it

In virtù della loro funzione produttiva, di difesa ecologica e idrogeologica nonché quali elementi peculiari e caratterizzanti della storia, della cultura e del paesaggio regionale.

In Puglia ritroviamo gli oliveti più antichi presso il “Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia”, menzione che il Ministero dell'Agricoltura.

La sovranità alimentare ha concesso dal 2017 al territorio delimitato dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno in cui è altissima la concentrazione di ulivi millenari, con piante che potrebbero avere un’età stimata fino a 3.000 anni risalenti all’epoca degli antichi Messapi.

Il prodotto

Una volta raccolti i frutti, le olive vengono immediatamente trasportate al frantoio dove verranno lavorate con macchinari moderni e all’avanguardia. L’olio realizzato, viene filtrato e lasciato in posa per 10/15 giorni, successivamente verrà imbottigliato e distribuito.

• 100% extravergine d’oliva

• La cura e il benessere delle piante

• La miglior qualità delle olive

• Ricco di polifenoli e vitamine

Il connubio arte prodotto

Focus di questo progetto è poter unire arte, design e food per dar vita a un prodotto unico e ricercato. Verranno scelti degli artisti nazionali ed internazionali e dalle loro opere verrà realizzato il design del packaging e delle etichette.

L’artista selezionato per questo primo anno 2022 è Pedro Friedeberg.

L’illustrazione “L’albero della vita”

Ulivo secolare – piana degli ulivi OSTUNI

Packaging

Il box realizzato artigianalmente in pezzi limitati verrà prodotto con cartoncino di pregio e avrà come decorazione frontale l’opera d’arte scelta per il 2022.

Ogni anno sarà possibile acquistare un box diverso e unico, cosi da rendere la tua collezione sempre più completa.

All’interno ci sarà la bottiglia da 500 ml, il codice dell’albero adottato, e il libretto con tutto il percorso e la storia del progetto.

Dal design raffinato e moderno

La bottiglia della limited edition racchiude l’essenza del progetto,

200 pezzi numerati

200 ulivi secolari

500 ml di puro olio extra vergine d’oliva

Compra l'olio

Addozione per un anno di un ulivo secolare

e scatola con con albero della vita stampato a caldo in lamina d’oro By Pedro Friederbeg